PROGETTO DI FISIOTERAPIA PER IL BAMBINO NATO PRETERMINE E/O
PATOLOGICO DOPO LA DIMISSIONE OSPEDALIERA CON L’ASSOCIAZIONE
INTENSAMENTE COCCOLATI ONLUS
Cari genitori,
Quando il BAMBINO entra in casa avrà bisogno di abituarsi all'ambiente e alla nuova routine familiare.
Dovrà consolidare le proprie capacità nel mangiare e nell'organizzare un ritmo per i pasti e per il sonno. Pian piano rimane sveglio più a lungo e impara a relazionarsi meglio con voi. Anche per voi GENITORI è un periodo di adattamento: per prendere sicurezza nell'accudimento del bambino, per imparare a capirlo meglio ma anche per rilassarvi e divertirvi insieme a lui dopo il periodo difficile di ricovero in ospedale.
Lo sviluppo dei bambini nati prematuri avviene con stili, ritmi e tempi diversi da quelli dei nati alla fine della gravidanza. Anni di esperienza maturata in tutto il mondo ci consentono di conoscere le caratteristiche particolari del loro sviluppo psicomotorio.
Conosciamo anche le piccole difficoltà che possono avere e ciò ci permette di capire come aiutarli a superare questi problemi e a maturare al meglio le loro competenze, sia motorie che intellettive. La fisioterapia promuove lo sviluppo motorio e comportamentale del neonato fornendo indicazioni facilitanti l’accudimento quotidiano del bambino. Tra gli obiettivi dell’attività fisioterapica vi è quello di promuovere nei genitori adeguate competenze in relazione ai bisogni del proprio figlio.
Il Programma di accudimento per il lattante prematuro è diviso in 3 fasi:
prima fase: 0-4 mesi di età corretta
seconda fase: 4-8 mesi di età corretta
terza fase: 8-12/14 mesi di età corretta.
Per ogni fase vi verranno spiegate le capacità motorie che il bambino sta maturando, le piccole difficoltà che può avere e gli aiuti e le attenzioni per potere sostenere la qualità del suo sviluppo.
Durante le visite verranno forniti depliant informativi per aiutare voi genitori a capire a ricordare meglio le informazioni e le attività utili per il bambino.
Quando il BAMBINO entra in casa avrà bisogno di abituarsi all'ambiente e alla nuova routine familiare.
Dovrà consolidare le proprie capacità nel mangiare e nell'organizzare un ritmo per i pasti e per il sonno. Pian piano rimane sveglio più a lungo e impara a relazionarsi meglio con voi. Anche per voi GENITORI è un periodo di adattamento: per prendere sicurezza nell'accudimento del bambino, per imparare a capirlo meglio ma anche per rilassarvi e divertirvi insieme a lui dopo il periodo difficile di ricovero in ospedale.
Lo sviluppo dei bambini nati prematuri avviene con stili, ritmi e tempi diversi da quelli dei nati alla fine della gravidanza. Anni di esperienza maturata in tutto il mondo ci consentono di conoscere le caratteristiche particolari del loro sviluppo psicomotorio.
Conosciamo anche le piccole difficoltà che possono avere e ciò ci permette di capire come aiutarli a superare questi problemi e a maturare al meglio le loro competenze, sia motorie che intellettive. La fisioterapia promuove lo sviluppo motorio e comportamentale del neonato fornendo indicazioni facilitanti l’accudimento quotidiano del bambino. Tra gli obiettivi dell’attività fisioterapica vi è quello di promuovere nei genitori adeguate competenze in relazione ai bisogni del proprio figlio.
Il Programma di accudimento per il lattante prematuro è diviso in 3 fasi:
prima fase: 0-4 mesi di età corretta
seconda fase: 4-8 mesi di età corretta
terza fase: 8-12/14 mesi di età corretta.
Per ogni fase vi verranno spiegate le capacità motorie che il bambino sta maturando, le piccole difficoltà che può avere e gli aiuti e le attenzioni per potere sostenere la qualità del suo sviluppo.
Durante le visite verranno forniti depliant informativi per aiutare voi genitori a capire a ricordare meglio le informazioni e le attività utili per il bambino.